ANAC: necessità di controlli effettivi e sistematici per la vigilanza sui servizi di gestione indumenti di lavoro. Criticità nella mancanza di controlli sostanziali nel rispetto del capitolato

ANAC – Atto a firma del Presidente del 9 luglio 2025

L’ ANAC con atto a firma del Presidente del 9 luglio 2025, relativo alla vigilanza sull’affidamento del servizio di noleggio, lavaggio, ripristino e gestione degli indumenti di lavoro e DPI ad alta visibilità per AREU Lombardia, evidenzia importanti criticità sotto il profilo del controllo e della verifica nell’esecuzione del contratto. Pur riconoscendo che AREU ha messo in campo un sistema multilivello e informatizzato di controllo, che consente una tracciabilità dettagliata e in tempo reale delle operazioni, dall’arrivo degli indumenti fino alla loro manutenzione e sostituzione, emerge come questo impianto strutturato non sia sufficiente da solo a garantire la piena regolarità dell’esecuzione contrattuale.

Il problema principale risiede nella differenza tra un controllo formale e uno sostanziale. L’Autorità sottolinea infatti che la semplice esistenza di procedure e strumenti, unitamente alla documentazione informatica, non può essere considerata prova sufficiente dell’effettivo svolgimento delle attività di verifica. Mancano infatti ispezioni ispettive con accesso diretto alle sedi del fornitore e, soprattutto, non esiste una sistematica verbalizzazione in contraddittorio con il fornitore stesso delle attività di controllo eseguite.

Tale aspetto è particolarmente importante in un ambito delicato come quello ospedaliero, caratterizzato da elevate esigenze di igiene e sicurezza. L’assenza di verifiche microbiologiche a campione, che avrebbero potuto accertare in laboratorio la qualità e l’efficacia del lavaggio e della sanificazione degli indumenti, è ritenuta ingiustificabile. Tale mancanza mette a rischio la certezza sulla piena conformità delle forniture al capitolato tecnico.

Pertanto, l’ANAC richiama il RUP e il DEC a garantire un’effettiva supervisione, non limitandosi ad attività meramente documentali o informatiche, ma effettivamente coordinando e attuando controlli concreti, verifiche ispettive e una corretta e trasparente verbalizzazione degli esiti. Solo così si può assicurare che gli obblighi contrattuali siano rispettati in modo completo e che il servizio erogato soddisfi gli standard di qualità previsti dal capitolato.

🔗 Servizi gestione indumenti di lavoro, necessari controlli sostanziali nel rispetto del capitolato