Categorie: GIURISPRUDENZA

Sulle clausole del bando non escludenti

TAR TOSCANA, SEZ. III, 19 giugno 2025, n. 1094, Sulle clausole del bando non escludenti Le clausole del bando prive di portata escludente, come quella relativa al criterio di aggiudicazione, non possono essere impugnate immediatamente, ma solo insieme al provvedimento che concretamente lede l’inte...
Leggi di più

Sui costi della manodopera e della sicurezza nei contratti pubblici: incostituzionale l’art. 22, c.13, della l. della Provincia di Bolzano n. 2/2024, che ne richiede l’indicazione al solo concorrente collocatosi primo in graduatoria

CORTE COSTITUZIONALE, 19 giugno 2025, n. 80, Sui costi della manodopera e della sicurezza nei contratti pubblici: incostituzionale l’art. 22, c.13, della l. della Provincia di Bolzano n. 2/2024, che ne richiede l’indicazione al solo concorrente collocatosi primo in graduatoria E’ costituzional...
Leggi di più

Sulla portata eterointegrativa delle disposizioni di ARERA

TAR PUGLIA, LECCE, SEZ. I, 17 giugno 2025, n. 1075, Sulla portata eterointegrativa delle disposizioni di ARERA - La disciplina regolatoria di ARERA nel settore della gestione dei rifiuti assume natura imperativa, essendo espressione di valori fondamentali del sistema giuridico interno ed europeo, co...
Leggi di più

Sul principio di unicità dell’offerta negli appalti pubblici

TAR TOSCANA, SEZ. III, 17 giugno 2025, n. 1089, Sul principio di unicità dell’offerta negli appalti pubblici.  L’art. 17, c.4, del d. lgs. n. 36/2023, prevede espressamente che: “Ogni concorrente può presentare una sola offerta, che è vincolante per il periodo indicato nel bando o nell'inv...
Leggi di più

Sul danno curriculare: è onere del concorrente danneggiato offrire compiuta dimostrazione dei relativi presupposti, sia sul piano dell’an che sul piano del quantum

TAR CALABRIA, CATANZARO, SEZ. I, 16 giugno 2025, n. 1051, Sul danno curriculare: è onere del concorrente danneggiato offrire compiuta dimostrazione dei relativi presupposti, sia sul piano dell'an che sul piano del quantum - Il danno curriculare non è un danno “in re ipsa” e non può essere ris...
Leggi di più