Categorie: APPALTI E CONCESSIONI – CONSIGLIO DI STATO

Sull’insussistenza di un obbligo per un intermediario senza detenzione dei rifiuti di indicare i costi della manodopera dei subappaltatori

CONSIGLIO DI STATO, SEZ. IV, 27 giugno 2025, n. 5580 - Sull’insussistenza di un obbligo per un intermediario senza detenzione dei rifiuti di indicare i costi della manodopera dei subappaltatori  E’ illegittima l’esclusione di una società che, partecipando a una gara pubblica per il servizio ...
Leggi di più

Sulla progettazione svolta da dipendente pubblico: non può essere utilizzata per la qualificazione tecnica nelle gare, anche se in regime part time

CONSIGLIO DI STATO , SEZ. V, 20 giugno 2025, n. 5407, Sulla progettazione svolta da dipendente pubblico: non può essere utilizzata per la qualificazione tecnica nelle gare, anche se in regime part time La progettazione svolta da un dipendente pubblico, sebbene in regime part time, non può essere u...
Leggi di più

Sulla possibilità di utilizzare l’avvalimento premiale per la certificazione della parità di genere

CORTE COSTITUZIONALE, 19 giugno 2025, n. 80, Sui costi della manodopera e della sicurezza nei contratti pubblici: incostituzionale l’art. 22, c.13, della l. della Provincia di Bolzano n. 2/2024, che ne richiede l’indicazione al solo concorrente collocatosi primo in graduatoria E’ costituzional...
Leggi di più

Sul principio del risultato: oltre alla rapidità ed economicità è necessaria la qualità della prestazione

CONSIGLIO DI STATO, SEZ. III, 16 giugno 2025 n. 5217,  Sul principio del risultato: oltre alla rapidità ed economicità è necessaria la qualità della prestazione - Accertato, nel caso di specie, che il prodotto non risponde all’interesse della stazione appaltante, come definito dalla legge di ...
Leggi di più

Sulla natura facoltativa e funzionale del PEF nelle concessioni alla luce del d.lgs. n. 36/2023

CONSIGLIO DI STATO, SEZ. V, 13 giugno 2025, n. 5196 - Sulla natura facoltativa e funzionale del PEF nelle concessioni alla luce del d.lgs. n. 36/2023 - Nelle concessioni disciplinate dal d.lgs. n. 36/2023, il PEF non costituisce un obbligo generalizzato, ma assume natura meramente eventuale e funzio...
Leggi di più

Sulla non automaticità del trasferimento delle vicende professionali dell’ausiliaria all’operatore economico offerente nell’ambito dell’avvalimento, ai fini dell’esclusione dalla gara per grave illecito professionale

CONSIGLIO DI STATO, SEZ. V, 03 giugno 2025, n. 4815, Sulla non automaticità del trasferimento delle vicende professionali dell’ausiliaria all’operatore economico offerente nell’ambito dell’avvalimento, ai fini dell’esclusione dalla gara per grave illecito professionale. Le vicende profess...
Leggi di più

Sulla sussistenza della giurisdizione del G.A. per la controversia sull’incameramento della cauzione provvisoria

CONSIGLIO DI STATO, SEZ. V, 22 maggio 2025, n. 4424, Sulla sussistenza della giurisdizione del G.A. per la controversia sull’incameramento della cauzione provvisoria - La controversia sull’incameramento della cauzione provvisoria rientra nella giurisdizione esclusiva del giudice amministrativo. ...
Leggi di più

Sull’obbligatorietà di indicare i costi di manodopera nelle offerte di gara: differenze tra costi diretti e indiretti

CONSIGLIO DI STATO, SEZ. V, 19 maggio 2025, n. 4250, Sull’obbligatorietà di indicare i costi di manodopera nelle offerte di gara: differenze tra costi diretti e indiretti - Secondo la consolidata giurisprudenza i costi indiretti della commessa sono quelli relativi al personale di supporto all’...
Leggi di più

Sulle clausole di revisione prezzi nei contratti pubblici sono obbligatorie e possono includere meccanismi di aggiornamento basati su indici di inflazione concordati

CONSIGLIO DI STATO, SEZ. IV, 16 maggio 2025, n. 4226, Sulle clausole di revisione prezzi nei contratti pubblici sono obbligatorie e possono includere meccanismi di aggiornamento basati su indici di inflazione concordati - Per garantire l’equilibrio contrattuale negli appalti pubblici l’art. 9 de...
Leggi di più

Sull’impugnazione della nomina della commissione giudicatrice: è ammessa solo a procedimento concluso

CONSIGLIO STATO, SEZ. V, 16 maggio 2025, n. 4196, Sull’impugnazione della nomina della commissione giudicatrice: è ammessa solo a procedimento concluso L’impugnazione della nomina della commissione giudicatrice è ammissibile solo al termine del procedimento amministrativo, con l’approvazione...
Leggi di più