Gli incentivi per funzioni tecniche possono essere riconosciuti al personale titolare di incarico di E.Q? E inoltre, sono cumulabili anche con l’indennità per specifiche responsabilità di cui all’art. 84 del CCNL del 16.11.2022?
L’Aran nell’orientamento applicativo del 9 luglio (Id: 35075- Comparto funzioni locali) ha chiarito che gli incentivi per funzioni tecniche possono essere riconosciuti anche al personale titolare di incarico di Elevata Qualificazione (EQ). Infatti, l’art. 20 del CCNL 16 novembre 2022 prevede espressamente che tali incentivi rientrano tra i compensi aggiuntivi erogabili ai titolari di incarichi di EQ.
Per quanto riguarda la cumulabilità con l’indennità per specifiche responsabilità di cui all’art. 84 dello stesso CCNL, la disciplina contrattuale non prevede alcuna forma di incumulabilità tra queste voci retributive. Ciò significa che l’indennità per specifiche responsabilità, l’incentivo per funzioni tecniche e la retribuzione di posizione e di risultato spettanti agli EQ possono essere cumulati senza limitazioni.
Inoltre, ha precisato che, ai sensi dell’art. 7, c. 4, lett. J) del CCNL 16 novembre 2022 del comparto Funzioni Locali, in sede di contrattazione integrativa è possibile inserire nel contratto collettivo integrativo (CCI) una clausola che disciplini la correlazione tra i compensi aggiuntivi di cui all’art. 20, c. 1, lett. h) e la retribuzione di risultato dei titolari di incarico di EQ.
In breve, salvo diversa previsione nel contratto integrativo, non esistono limiti di cumulabilità tra gli incentivi per funzioni tecniche, l’indennità per specifiche responsabilità e le altre forme di retribuzione spettanti agli EQ.